È uscito il libro «Il Romanzo della Pasta Italiana» di Nunzio Russo, scrittore e discendente di un’antica famiglia di produttori di pasta alimentare siciliana. Il libro, disponibile in formato cartaceo ma anche in ebook, presenta la storia della pasta secca e traccia un affascinante percorso storico della pasta alimentare accompagnato da una cinquantina di immagini.
Il romanzo della pasta italiana di Nunzio Russo. Una storia lunga novecento anni. Pubblicato da Edizioni Tripla E, codice ISBN: 978-88-6690-2386
Le origini della pasta: la risposta nelle tradizioni orali tramandate dalle generazioni di pastai. Manca una valida certificazione storica.
Nessuna valida certificazione storica sulle origini della pasta. Non basta il resoconto del viaggio di Al Idrisi. Bisogna ricorrere alle reali esperienze dei produttori di epoche passate e giunte fino ad oggi. E’ questo il dato che emerge dalle pagine del saggio Il Romanzo della Pasta Italiana di recente pubblicazione.
Giorgio Mancinelli, larecherche.it
– Pagine: 78
– Edizioni Esordienti Ebook, 2014
– ISBN: 978-88-6690-238-6
– Prezzo edizione cartacea: 14 euro
– Prezzo edizione e-book: 2,99 euro
– Modalità d’acquisto www.nunziorusso.it –
www.pastaitaliana.altervista.org
Nunzio Russo racconta Il Romanzo della Pasta Italiana a studenti e docenti del Liceo Classico e Artistico.
Termini Imerese, 17 novembre 2015. E’ stata aperta al pubblico la mostra sul tema “Antiche arti e mestieri della tradizione siciliana: occasione di sviluppo sociale ed economico” ,a cura dei due Lions clubs Termini Himera Cerere e Termini Imerese Host, del Leo club Termini Imerese e sotto il patrocinio del comune di Termini Imerese. Nell’incantevole pinacoteca del museo civico “B. Romano”, dopo i saluti del sindaco Salvatore Burrafato, di Fabio Lo Bono (presidente del C.L. Termini Himera Cerere), di Anna Amoroso (secondo vicepresidente del C.L. Termini Imerese Host) e di Nella Viglianti (dirigente scolastico dell’I.I.S.S. G. Ugdulena), sotto la sapiente regia di Francesca Caronna, curatrice della mostra, si sono succeduti vari interventi. Protagonisti i pastifici con il saggio Il Romanzo della Pasta Italiana raccontato dall’autore Nunzio Russo, le OMI Reggiane con il curatore dell’Archivio digitale Reggiane Adriano Riatti, il parco minerario Floristella con lo scrittore Salvatore Trapani, il sistema di panificazione con il delegato di Cefalù per l’Accademia italiana della cucina Nicola Nocilla e, infine, i mestieri tradizionali delle Madonie con Piercalogero D’Anna. Interessanti, inoltre, le schede sugli antichi mestieri e l’intervista ad anziani lavoratori interpreti di tradizioni locali, entrambe realizzate dagli studenti del liceo classico “G. Ugdulena” di Termini Imerese, oltre alle puntuali riflessioni sul tema di Franco Amodeo.