Category

Interviste Eventi Recensioni

Category

Sullo sfondo degli avvenimenti  politici ed economici  che caratterizzarono l’Italia  del ‘900, il romanzo di Nunzio Russo ripercorre, con grande fedeltà storica,  le trasformazioni sociali e culturali della borghesia siciliana nel periodo che intercorre tra gli anni dieci del ‘900 e i giorni nostri.
L’ analisi storica si concretizza attraverso la narrazione delle vicende che interessarono, per quattro generazioni, una famiglia di imprenditori. Il romanzo ha inizio con l’ascesa sociale del mugnaio Turi Musumeci il quale, dopo  aver sborsato un’ingente somma di denaro, acquista il titolo di barone di Mezzocannolo, una piccola località sperduta nelle campagne di Granata di Sicilia.   L’acquisizione del titolo nobiliare, tanto agognato,  non consentirà, tuttavia, al coraggioso e intraprendente Turi di raggiungere un ruolo sociale equiparabile a quello dell’antica nobiltà.   Nobiltà arrogante e “padrona” e così ben rappresentata, nel testo, dalla figura del  Principe di Granata. Una nobiltà sempre più in declino e, proprio per questo, sempre meno disposta a cedere   potere e privilegi  a una borghesia che, di contro, sta diventando sempre più organizzata e consapevole. Gli affetti, l’amore, tutto, nel libro, sembra essere trainato da quel sentimento di forte cambiamento che anima i tanti, e ben tratteggiati, personaggi  presenti nel romanzo. La meravigliosa terra di Sicilia, descritta con maestria dall’autore, è una Sicilia sulla quale alita un vento nuovo, forte come il maestrale quando soffia impetuoso.
Un testo davvero pregevole, questo di Nunzio Russo, che consiglio vivamente di leggere.  Una storia appassionante, a tratti poetica e di grande interesse storico, oltre che letterario, contrassegnata da quella cifra distintiva che caratterizzò la narrativa siciliana di De Roberto, di Pirandello de “I vecchi e i giovani” e di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. 
Anche qui, paradossalmente, come ne“ Il gattopardo”, il messaggio che giunge con forza al lettore è: “Se vogliamo che tutto rimanga com’è bisogna che tutto cambi”.

Nel mio viaggio verso Torino pensavo alla giovinezza. Valutavo quel periodo della vita incastonato tra la bellezza dei sogni e gli ideali. Gia’ a quei tempi i miei pensieri erano rivolti alla scrittura, intesa come mezzo di recupero dell’esistenza e del valore. Entrambi questi due punti rappresentano un segno, vero, dell’identità dell’essere umano che senza la dimensione della conoscenza non possiede futuro. Mi spiego. E’ la storia intima, e quindi per riservatezza dei protagonisti difficile da apprendere, che custodisce il dono della saggezza. Bisogna raccontare questo tipo d’avventura, il solo soggetto narrativo possibile. Questa é la missione di un autore, anche poco conosciuto.
Scrivevo delle tappe d’avvicinamento a questo XXVII Salone Internazionale del Libro. Sono molte le edizioni cui il sottoscritto ha partecipato, condotto fin lì dal vento de La Voce del Maestrale. Libro che ho scritto io, ma che appartiene ai lettori che in questi anni lo hanno apprezzato e amato. Ho incontrato alcuni di loro, che adesso sono amici, tra giovani e meno giovani, perché è così che faccio la mia parte. E’ il dono continuo di un piccolo e modesto sapere, di una storia umana viva e piena d’esperienze mai perdute nella memoria. E sto scrivendo di amore, di onore, di famiglia, di lavoro e di Patria. Forse, questo è un caso letterario controcorrente. Più passa il tempo e più vale.
 
Un caro amico, un medico, in Veneto, mi ha chiesto come mai un bel romanzo che non nasce sempre è pubblicato da un piccolo editore. Poi, ha fatto il paragone con un capolavoro della letteratura siciliana. Confesso di avere balbettato qualcosa, ma non una risposta concreta. In verità, il testo di cui parlava il mio amico è diventato leggenda dopo la morte del suo autore. Probabilmente, perché quello scrittore, un principe, non si allineò in vita ai dogmi e agli imperativi di una cultura che soltanto viveva la moda del momento. Ma questa non è vitamina, in altre parole il regalo perpetuo del soffio vitale. Ecco che bastano pochi mesi nelle classifiche, e poi occorre altro e ancora altro e di più. Alla luce di questo La Voce del Maestrale è un libro fortunato. Sapete perché? Perché è nato appunto, mentre si sviluppava l’era di internet e dei social, degli e-book e della libertà di affermare la propria personale verità. Senza queste novità, non ci sarebbe stato un romanzo pubblicato, e per il sottoscritto mai un Salone del Libro.
 
Ma guardiamo alla Fiera e, soprattutto, ai libri. Ho osservato con attenzione quanto avveniva nei padiglioni. Dopotutto sono un imprenditore per dovere, e soltanto uno scrittore per passione. Soprattutto in periodi di crisi, prestare attenzione ad un luogo dove si incontra la domanda con l’offerta, offre spunti d’interesse. Oltre il fascino e la ricchezza della zona dedicata all’ospite d’onore, che è stata la Santa Sede, ho percepito una sensazione. C’era sempre gente che comprava novità o libri in offerta, ma presso i piccoli editori e negli stand a tema o dedicati alle realtà locali dell’Italia, la gente s’incontrava e scambiava opinioni. In questi punti, sono state poche le vendite. Molte erano, invece, le idee che circolavano. E’ questa la novità giusta. Quando l’ideale va, diventa una leva poderosa. Antica, è vero, ma per questo eterna. E alla fine, vince. Quale che sia il contenuto.
 

Da scrittore, ma anche da figlio e pronipote di pastai, vi assicuro che intervistare l'avvocato Lorenzo Pusateri è stata una sorpresa. Ho conosciuto tante verità su questo prodotto davvero amato dai consumatori.

Di pasta si deve parlare con chi se ne intende, sul serio. Per questo sono in Sicilia e nel mio studio. Devo incontrare l’avvocato Lorenzo Pusateri. Quando arriva, puntuale come deve essere un industriale, lo trovo eretto, elegante e sempre in buona forma. E’ l’ultimo di un mito, che, nella regione, conta quasi novecento anni di storia. E’ nato nel ’29, e conseguita la laurea in giurisprudenza con il massimo dei voti, giunge a Roma come procuratore legale di un noto studio della capitale. Dopo alcuni anni, però, il padre lo richiama ai doveri verso l’azienda di famiglia, fondata nel 1874. Il giovane avvocato lascia la professione, ponendo alcune condizioni: la piena autonomia decisionale e l’autorizzazione a programmare un piano quadriennale d’investimenti, per ammodernare il molino e pastificio. Siamo nel 1958. Da quei tempi, e per cinquant’anni, Lorenzo è stato tra i più brillanti e lungimiranti produttori di pasta siciliani. Impegnato nella società civile, ha ricoperto la carica di presidente del Rotary Palermo Est, di presidente della Sezione Mugnai presso Confindustria Palermo, di membro della Commissione Prezzi Cerealicoli. Più volte consigliere comunale e assessore della Città di Termini Imerese. Le vicende di Antonino Arrigo & Figli e diPastarrigo sono le sue. Senza dubbio, posso aggiungere, riprendono anche quelle di tutti i più noti pastifici dell’isola.

Incomincerò dalla domanda più difficile per un pastaio della tradizione. Avvocato Pusateri come definisce il moderno pastificio industriale?

E’ scomparso il pastificio come si conosceva un tempo, al suo posto è subentrata la fabbrica. Non vi è più il profumo che emana l’impasto, né la pasta con il sapore di pasta. Dalla materia prima al prodotto finito, confezionato a fardelli e stoccato nel magazzino automatico, a sovrintendere tutto c’è il personal computer. Tutto è impersonale e asettico. Manca l’amore, continuo e appassionato, che accompagnava la produzione. Il pastaio si chiama “tecnologo”, e controlla tutto il processo produttivo per mezzo di un video e di una tastiera, anche a distanza.

Qual è stato il recente passato della produzione in Sicilia, la terra dove ha avuto origine la pasta secca?

Il primo pastificio interamente automatico, con linee di pasta lunga e corta, è stato realizzato da Antonino Arrigo & Figli di Termini Imerese nel 1963 in un immobile su più livelli all’interno del centro urbano. Nel 1971 seguì un moderno stabilimento, tutto su un piano, con superficie di 6.000 metri quadrati, dei quali 4.500 coperti. La ragione sociale divenne Pastarrigo s.r.l., anche per dotare l’azienda di uno statuto più adatto ai nuovi tempi. Sono state installate quattro linee per paste lunghe, corte e speciali. La capacità produttiva iniziale era di 400 quintali nelle ventiquattro ore. Dal 1980, si raggiunsero i dieci quintali di prodotto per ogni ora di lavoro.

Ai lettori farebbe piacere conoscere lo sviluppo tecnologico delle aziende sicilianeInsomma, avvocato, perché queste aziende erano considerate all’avanguardia?

Pin It