Francesca Caronna è, da 16 anni, docente di lettere, latino e greco ed è anche Dott.ssa in Psicologia clinica dell’arco di vita. Da tempo insegna ai giovani studenti del Liceo Classico Gregorio Ugdulena di Termini Imerese. Lettrice appassionata di testi classici, ma anche di saggi storici e di psicologia, ama stare in mezzo ai propri studenti con cui condivide percorsi di studio e non solo.

 
–       Il romanzo «La Voce del Maestrale» di Nunzio Russo è un’opera di letteratura sul mondo della pasta alimentare. Quale è il valore aggiunto di questo romanzo? 
Il valore aggiunto è la storia personale dello scrittore, nato con il naso “infarinato” e vissuto tra mulini, impastatrici e uomini della pasta… perché la storia del pastificio Russo è una storia di uomini, donne, famiglie che della pasta hanno fatto non un semplice prodotto, ma una sentita e vera ragione di vita!
 
–       Il libro, pubblicato da EEEbook, è stato di recente vincitore del Premio Elmo 2014 – Sezione Scrittori (Rizziconi RC, 6-7 settembre 2014). Un importante riconoscimento per uno scrittore che, nella vita, è stato imprenditore esercitando un’altra professione…
Nunzio è un uomo dal “multiforme ingegno” senza alcuna presunzione, anzi con la modestia di chi è stato educato a lavorare, a non fermarsi mai, a rischiare ogni giorno per obiettivi sempre nuovi, ad esercitare la quotidianità con onestà, determinazione e rispetto per qualsiasi cosa faccia e qualsiasi persona incontri nel suo cammino. Se non fosse stato il figlio di un grande imprenditore, che per il suo pastificio ha investito tutta la vita, sogni, passioni, tempo, affetti etc. e se lui non avesse lavorato ogni giorno per i suoi figli, oggi non sarebbe lo scrittore che conosciamo. La vita è la palestra della sua scrittura e la passione per tutto ciò che fa è “l’attrezzo” principale dei suoi esercizi di vita e di letteratura.
 
–       Parlando dell’excursus storico della pasta italiana, il libro affronta vari fatti. Come è cambiato il settore della pasta nel tempo, anche in considerazione del fatto che a Termini Imerese (dove la pasta ebbe i suoi natali) c’è solo il ricordo di un vecchio mulino?
Oggi la pasta è un prodotto industriale privo di identità, che vive gli effetti di una crisi che non risparmia nessuno: è di pochi giorni fa, ad esempio, l’allarmante notizia delle difficoltà in cui versa il pastificio Tomasello. Un tempo mangiare la pasta dei pastifici termitani era un fatto di identità e di sentimenti, amore per la propria terra e rispetto per il lavoro e la fatica di tutti dall’imprenditore all’operaio. Oggi molto spesso un prodotto vale l’altro, perché la moderna industria ha cestinato tradizioni, cultura e radici territoriali.
 
–       Perché parlare della storia della pasta italiana in un periodo in cui anche il settore pastificio subisce la forte crisi economica?
Non è nostalgia di un passato perfetto, perché la perfezione non ci appartiene in nessun tempo, ma riparlare di quelle antiche radici significa ripercorrere la storia di persone che hanno caratterizzato la storia di un territorio, che hanno fatto scelte giuste o sbagliate (non importa!), ma che lo hanno amato fino al sacrificio di tempo, affetti etc. L’industrializzazione forzata, la massificazione del prodotto, la perdita di un’identità specifica sono stati un fallimento culturale ed economico

Author

Comments are closed.

Pin It