Maria Antonietta Spadaro, architetto e storico dell’arte, è stata docente di Storia dell’Arte nei licei e alla Scuola di Specializzazione della Lumsa di Palermo. È vicepresidente nazionale Anisa per l’educazione all’arte (Associazione Nazionale Insegnanti Storia dell’Arte). In passato, ha fatto parte della delegazione di Palermo del FAI (Fondo Ambiente Italiano). Ha pubblicato per bambini racconti fantastici ambientati a Palermo e dintorni ed è autrice di numerosi saggi sull’arte siciliana e non solo, tra cui Raffaello e lo Spasimo di Sicilia (1991), Palermo. Palazzo delle Aquile (2004) e Renato Guttuso (2010). Ha curato mostre d’arte tra le quali Novecento Siciliano (2003-04), Giovanni Lentini. Un palermitano a Milano (1882-1948) (2011) e Michele Catti (2013).
 
 
–       Uno storico dell’Arte, come lo è lei, quali interessi può avere sull’archeologia industriale legata alla pasta alimentare?
L’archeologia industriale si occupa di fabbriche dismesse che fanno parte integrante del territorio e della storia dei luoghi. Il destino di tali strutture è molto importante: esse non vanno demolite per non cancellare la memoria del nostro passato, anche industriale. Nel mondo tanti edifici industriali sono stati riconvertiti con enorme successo. Al momento mi sto occupando, con altri studiosi, dell’Archeologia industriale a Palermo: si è appena conclusa una grande mostra su tale argomento. Tuttavia abbiamo già avviato lo studio delle emergenze presenti in tutta la Sicilia. Termini Imerese è stata una terra ricca di opifici, in particolare pastifici, strutture di grande interesse.
Le tipologie architettoniche industriali sono oggetto di studio da parte di ingegneri e architetti e rientrano a pieno titolo nei Beni Culturali.
 
–       La mostra “Il romanzo della pasta italiana” racconta, con documenti in originale, l’anima imprenditoriale di una Sicilia lontana ma molto vivace nella produzione di farine e di pasta. Secondo lei, che è stata docente per molti anni, come si può tenere viva una tale memoria?
Tenere viva la memoria della cultura del lavoro nell’Isola credo sia un dovere per le nuove generazioni, proprio in un periodo di crisi economica come quello che stiamo vivendo.
 
 
 
 
UFFICIO STAMPA e informazioni:
Maria Grazia D’Agostino

cell. 320.6213118 

Author

Comments are closed.

Pin It