Da scrittore, ma anche da figlio e pronipote di pastai, vi assicuro che intervistare l'avvocato Lorenzo Pusateri è stata una sorpresa. Ho conosciuto tante verità su questo prodotto davvero amato dai consumatori.
Di pasta si deve parlare con chi se ne intende, sul serio. Per questo sono in Sicilia e nel mio studio. Devo incontrare l’avvocato Lorenzo Pusateri. Quando arriva, puntuale come deve essere un industriale, lo trovo eretto, elegante e sempre in buona forma. E’ l’ultimo di un mito, che, nella regione, conta quasi novecento anni di storia. E’ nato nel ’29, e conseguita la laurea in giurisprudenza con il massimo dei voti, giunge a Roma come procuratore legale di un noto studio della capitale. Dopo alcuni anni, però, il padre lo richiama ai doveri verso l’azienda di famiglia, fondata nel 1874. Il giovane avvocato lascia la professione, ponendo alcune condizioni: la piena autonomia decisionale e l’autorizzazione a programmare un piano quadriennale d’investimenti, per ammodernare il molino e pastificio. Siamo nel 1958. Da quei tempi, e per cinquant’anni, Lorenzo è stato tra i più brillanti e lungimiranti produttori di pasta siciliani. Impegnato nella società civile, ha ricoperto la carica di presidente del Rotary Palermo Est, di presidente della Sezione Mugnai presso Confindustria Palermo, di membro della Commissione Prezzi Cerealicoli. Più volte consigliere comunale e assessore della Città di Termini Imerese. Le vicende di Antonino Arrigo & Figli e diPastarrigo sono le sue. Senza dubbio, posso aggiungere, riprendono anche quelle di tutti i più noti pastifici dell’isola.
Incomincerò dalla domanda più difficile per un pastaio della tradizione. Avvocato Pusateri come definisce il moderno pastificio industriale?
E’ scomparso il pastificio come si conosceva un tempo, al suo posto è subentrata la fabbrica. Non vi è più il profumo che emana l’impasto, né la pasta con il sapore di pasta. Dalla materia prima al prodotto finito, confezionato a fardelli e stoccato nel magazzino automatico, a sovrintendere tutto c’è il personal computer. Tutto è impersonale e asettico. Manca l’amore, continuo e appassionato, che accompagnava la produzione. Il pastaio si chiama “tecnologo”, e controlla tutto il processo produttivo per mezzo di un video e di una tastiera, anche a distanza.
Qual è stato il recente passato della produzione in Sicilia, la terra dove ha avuto origine la pasta secca?
Il primo pastificio interamente automatico, con linee di pasta lunga e corta, è stato realizzato da Antonino Arrigo & Figli di Termini Imerese nel 1963 in un immobile su più livelli all’interno del centro urbano. Nel 1971 seguì un moderno stabilimento, tutto su un piano, con superficie di 6.000 metri quadrati, dei quali 4.500 coperti. La ragione sociale divenne Pastarrigo s.r.l., anche per dotare l’azienda di uno statuto più adatto ai nuovi tempi. Sono state installate quattro linee per paste lunghe, corte e speciali. La capacità produttiva iniziale era di 400 quintali nelle ventiquattro ore. Dal 1980, si raggiunsero i dieci quintali di prodotto per ogni ora di lavoro.
Ai lettori farebbe piacere conoscere lo sviluppo tecnologico delle aziende siciliane. Insomma, avvocato, perché queste aziende erano considerate all’avanguardia?
Racconta la tua esperienza come autore
Senza dubbio è atto d’amore. Quel sentimento che nasce dal venire al mondo, e da una crescita educata al rispetto dei valori. E’ difficile scrivere storie, per questo motivo bisogna possedere buona coscienza e spirito di servizio verso l’altro. In questo caso, il lettore.
Che cosa ispira il tuo modo di scrivere
Quanto è sempre attuale nell’animo di ciascuno, pure se taluni evitano di mostrare questa essenza: la famiglia. E’ li che si custodisce il passato, e senza questo è impossibile vivere il presente e realizzare il miglior futuro.
Parla della trama del tuo libro
La Voce del Maestrale parla da tempi remoti nelle terre siciliane, nascosta tra lo splendore della campagna e l’azzurro del mare. In questo contesto vive e opera agli inizi del novecento una famiglia di industriali del sud, interpreti di un sogno che resiste ai venti del cambiamento che giungono da governi nazionali e dalla criminalità. Attraverso le generazioni si sviluppa la vicenda dei protagonisti, i successi e le sconfitte, gli amori e le delusioni. Su tutti scende come una colonna sonora la voce del maestrale, che poco per volta diventa quel grido di un popolo che conquista la libertà.
I tuoi personaggi prendono spunto da alcuni lati del tuo carattere
No, vivono di luce propria. Hanno carattere e personalità uniche come nelle vita reale. La cosa difficile è entrare nella testa di ciascuno, guardare il mondo con quegli occhi. Ma questa è altra cosa: è il mestiere dello scrittore.
Prediligi un genere specifico oppure la tua scrittura spazia in altri campi
Amo i romanzi, soprattutto quelli con una forte connotazione storica. Allo stesso tempo è opportuno e vitale che dalla storia nasca un messaggio utile alla società di oggi e di domani. Ho scritto anche un saggio sulla vicenda del prodotto più famoso del Made in Italy, Il Romanzo della Pasta Italiana, sempre pubblicato da Edizioni Esordienti Ebook.
Quali sono i tuoi progetti per il futuro
Scrivere un romanzo che, come La Voce del Maestrale, sia apprezzato e letto per tanti e lunghi anni. E’ questa la migliore tradizione della letteratura siciliana, da Tomasi di Lampedusa a Verga, da Pirandello a Sciascia, passando per De Roberto e tanti altri illustri nomi.
Cosa consiglieresti a un autore esordiente
Artista o ci nasci o non lo diventi. Ma attenzione, esiste un’altra via. Tanti anni addietro, da ragazzo, decisi di realizzare un sogno: correre da pilota la Targa Florio, la gara automobilistica più antica del mondo. Un grande pilota del passato, vincitore di un’edizione mondiale della corsa, mi dava lezioni di guida veloce. Un giorno mi disse di provare, riprovare e iscrivermi ovunque c’erano delle competizioni. Alla fine imparerai, concluse. Ebbene, sono riuscito a coronare quel desiderio giovanile. Ho fatto la Targa Florio, guidando un’Alfa Romeo rossa. Sono stato tra i pochi piloti siciliani giunti al traguardo. Questa breve storia, forse, può servire.
Nel caldo sole che accompagna i giorni in una terra ricca di storia, cresce la notorietà del Premio Elmo. Dedicato a San Teodoro, soldato di Roma e martire cristiano vissuto tra il III e IV secolo, l’edizione 2014 ha donato due giorni di eventi che hanno fatto di Rizziconi (RC) centro di cultura aperto sul mediterraneo.
Le associazioni dei giovani – Piazza Dalì e Gianmarco Pulimeni in testa – hanno sostenuto l’evento con entusiasmo. Riconoscimenti a personalità del sud impegnate nell’arte, nel giornalismo, nella scrittura e nel sociale. La prima serata Chiacchierando di Ordinaria Cultura, nel corso della quale è stato presentato il romanzo La Voce del Maestrale, è stata condotta dalla giornalista e critica cinematografica Maria Teresa Papale, presidente di Arte & Cultura a Taormina. La cerimonia di premiazione è stata presentata da Marina Malara di Rai Calabria.
"Nell’andare alterno dell’esistenza, alle volte si presentano unici eventi. Il riconoscimento del Premio Elmo 2014 a La Voce del Maestrale e al sottoscritto è una delle testimonianze, perché giunge a nove anni dalla prima uscita del romanzo, oggi pubblicato da Edizioni Esordienti Ebook (in stampa la IV ed.). Bisogna sempre credere nell’onesto lavoro, in tutti i campi delle umane attività, come un tempo è stato patrimonio dei nostri nonni e dei nostri genitori. Un invito alla riscoperta dei valori più importanti. E’ questa la magia del Maestrale". Sono stati i pensieri di Nunzio Russo, vincitore nella sezione scrittori.
Nei link, è possibile leggere la rassegna stampa. A seguire, le immagini dei premiati.
edizioniesordientiebook.altervista.org/premio-elmo-2014/
http://www.ilcaleidoscopio.info/Comunicati
pc.tnx.it/premioceleste/ita_artista_news/idu:75923/idn:28966/
www.giornalistitalia.it/premio-elmo-giornalista-manuela-iati/
247.libero.it/dsearch/premio+elmo/
www.mnews.it/2014/09/lassociazione-piazza-dali-presenta-la.html
Un piccolo, prezioso documento sulla pasta e sui pastai siciliani, testimonianza, anche, di come si faceva imprenditoria in Sicilia, nell'Ottocento e meta' del Novecento. Figlio di due famiglie di pastai, l'autore parla della storia della pasta in Sicilia, come un romanzo, partendo dal 1100 e arrivando ai giorni nostri, portando alla luce, con documenti alla mano, il successo e il declino di numerosi pastifici siciliani, che hanno dovuto soccombere a quelli delle regioni settentrionali, molto più grandi, più all'avanguardia, meno artigianali. " Il sogno dei pastai di Sicilia, la terra dove e' nata la pasta, e' stato portato via dall'inesorabile scorrere del tempo".
L'amore dell'autore nei confronti della cultura della pasta e' dimostrato anche dal fatto di aver donato i più antichi documenti del Pastificio Russo all'Archivio Digitale Reggiane, tenuto dall'Università di Modena e Reggio Emilia, rendendolo fruibile a studenti e ricercatori. Le Officine Meccaniche Reggiane di Reggio Emilia, infatti, erano i fornitori degli impianti con cui si produceva la pasta siciliana e furono i costruttori di una macchina industriale la pulitrice delle semole (all'interno del libro numerose immagini ricordano l'iter di produzione) che per anni ha contribuito a produrre pasta alimentare a Termini imerese e in Sicilia.
da Civiltà della Tavola, n. 285 settembre 2016, rivista dell'Accademia Italiana Della Cucina.
Francesca Caronna è, da 16 anni, docente di lettere, latino e greco ed è anche Dott.ssa in Psicologia clinica dell’arco di vita. Da tempo insegna ai giovani studenti del Liceo Classico Gregorio Ugdulena di Termini Imerese. Lettrice appassionata di testi classici, ma anche di saggi storici e di psicologia, ama stare in mezzo ai propri studenti con cui condivide percorsi di studio e non solo.
Cari lettori,
oggi voglio proporvi l’intervista a uno scrittore siciliano che ha pubblicato un libro molto particolare per rendere onore alle tradizioni del nostro paese, studiando la storia gastronomica e l’etnostorica della pasta, alimento invidiatoci da tutto il mondo.
Nunzio Russo, originario di Palermo, discende da antichi produttori di pasta alimentare siciliana; sin dall’adolescenza si è accostato all’attività imprenditoriale paterna e oggi è un affermato imprenditore.
Da tempo raccoglie testi antichi e classici trasferendoli su supporto elettronico a vantaggio delle future generazioni e collabora con alcuni giornali e riviste. Si è fatto conoscere ai lettori con il Premio letterario Elmo nel 2014 grazie al romanzo La Voce del Maestrale, giunto ormai alla sua quarta edizione.
Il Romanzo della Pasta Italiana, pubblicato nel 2015, è un saggio sulla storia e le vicende del Made in Italy più famoso nel mondo. Le sue opere sono arricchite dalle edizioni tradotte in lingua inglese.
Lo abbiamo incontrato e intervistato per voi:
Da dove nasce l’idea di scrivere “Il romanzo della pasta italiana”?
Sono stato invitato a Taormina per raccontare come nascevano e si affermavano le aziende famigliari italiane che nell’ottocento hanno dato il via al Made in Italy più famoso: quello della pasta, la regina della Dieta Mediterranea. Tali aziende, alcune davvero importanti, in prevalenza avevano sede nel mezzogiorno d’Italia e in particolare in Sicilia. Il pubblico di quell’occasione era costituito dagli studenti della University Of Minnesota in viaggio di studio nel nostro paese. Negli Stati Uniti c’è molta attenzione riguardo il cosiddetto family bussines, tanto da farne materia di studio, perché considerato in grado di competere con le grosse compagnie multinazionali in alcuni settori produttivi o del commercio. Da quell’incontro con i ragazzi d’oltreoceano nasce il progetto di Il Romanzo della Pasta Italiana.
Questo libro è diverso da quelli che ha scritto precedentemente; cosa ha voluto trasmettere ai suoi lettori?
La pasta è un ritaglio oltremodo essenziale della memoria e della civiltà italiana, non solo di quella gastronomica e più popolare. Da qui l’elogio a tutti quelli che con il proprio lavoro hanno lasciato un messaggio alle nuove generazioni e oggi hanno giusto riposo. Un invito anche ai nuovi imprenditori come a tutti i giovani, donne e uomini, affinché possano meditare. Fare impresa non è un gioco. E’ una missione supportata da onestà e da capitali. Bisogna essere pronti a perdere tutto e avere la forza di resistere alla prepotenza.
Cosa le ha lasciato questa esperienza di ricerca?
Il Romanzo della Pasta Italiana è un saggio legato all’etnostoria. Nella ricerca mi sono affidato a diverse fonti, spaziando da quelle canoniche in forma scritta alle tradizioni orali. Dunque non è stato uno studio del passato fine a se stesso, ma un’analisi del presente basata sulla retrospezione e le manifestazioni della cultura popolare. Come spesso avviene quando uno scrittore di romanzi sviluppa un’inchiesta incontra uomini che lasciano il segno e realizzano fatti. Ho ringraziato, citando tutti. Ma, in verità, doveva essere un elenco molto più co
cell. 320.6213118
Buon divertimento. Anzi, buon viaggio!
Maria R. Bordihn, Il Falco di Svevia, Tropea, Milano 2005
Cochran/Murphy, Re per Sempre, Longanesi, Milano 1992
Glean Meade, Le Sabbie di Saqqara, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1999
Erwin Rommel, Guerra senza Odio, Garzanti, Milano 1963
Hernest Hemingway, Vero all’alba, Mondadori, Milano 1999
Gen. Paolo Puntoni, Parla Vittorio Emanuele III, Il Mulino, Bologna 1993
Siti di autori Preferiti
Piera Rossotti Pogliano – La vita umana è il più grande soggetto narrativo, forse l’unico.
Il mestiere di scrivere – I consigli di Luisa Carrada per gli scrittori del web.